Ricette di Natale dall’Alto Adige
Dal profumo speziato dello Zelten al gusto dolce degli occhi di bue e dei cornetti alla vaniglia: ecco le ricette tradizionali che portano in tavola tutta la magia del Natale altoatesino. Facili da preparare e perfette per condividere momenti speciali in famiglia.
Occhi di bue "Spitzbuben"
I dolci occhio di bue sono dei sfiziosi dolcetti di pasta frolla con un morbido ripieno di marmellata altoatesina.
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti per 6 persone
|
150 g |
di burro |
|
125 g |
di zucchero |
|
1/2 bustina |
di zucchero vanigliato |
|
1/2 puntina |
di scorza di limone grattugiata |
|
1 pizzico |
di sale |
|
2 |
uova |
|
300 g |
di farina |
|
1/2 bustina |
di lievito |
|
|
marmellata di albicocche (confettura) per spennellare |
|
|
zucchero a velo per cospargere |
Preparazione:
Foderare la teglia con la carta da forno. Mescolare energicamente il burro ammorbidito con lo zucchero a velo. Incorporare lo zucchero vanigliato, la scorza di limone e il sale. Unire mescolando le uova, aggiungere la farina mischiata al lievito in polvere e impastare bene. Far riposare in frigorifero per circa 1/2 ora. Stendere la pasta (con uno spessore di 1/2 cm), ricavarne dalla metà dei cerchietti forati e dall’altra metà delle basi, della stessa circonferenza; quindi cuocere nel forno preriscaldato. Raffreddare le basi e cospargerle di marmellata. Cospargere i cerchietti di pasta forata con lo zucchero a velo e sovrapporli alle basi.
Temperatura di cottura: 180 gradi, tempo di cottura: circa 8 minuti.
Cornetti alla vaniglia "Vanillekipferln"
Il capolavoro universalmente riconosciuto della pasticceria natalizia che non può mai mancare.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 8 persone
|
320 g |
di farina |
|
60 g |
di mandorle sbucciate e grattugiate |
|
60 g |
di nocciole sbucciate e grattugiate |
|
270 g |
di burro |
|
120 g |
di zucchero |
|
2 |
uova |
|
1 pizzico |
di sale |
|
zucchero e zucchero vanigliato in cui rotolare i cornetti |
Preparazione:
Versare la farina su una superficie infarinata e mescolarla alle mandorle e alle nocciole grattugiate. Impastare il burro tagliato a dadi, lo zucchero, le uova, il sale, unire il tutto al composto di farina e lavorare la pasta formando un rotolo. Far riposare il rotolo per 1 ora in frigorifero. Tagliare il rotolo di pasta a pezzettini, modellare delle palline e successivamente ottenere dei piccoli cornetti. Disporre i cornetti su una teglia da forno e cuocerli fino a dorarli. Voltolare i cornetti ancora caldi nella miscela di zucchero e zucchero vanigliato.
Temperatura di cottura: 170– 180 gradi. Tempo di cottura: 7 minuti.
"Zelten" di Natale
Il tradizionale pane alla frutta è un mix di spezie orientali, frutti del Sud e bontà altoatesine.
Tempo di preparazione: 2 ore
Ingredienti per 4 persone
|
|
acqua |
|
20 g |
di lievito |
|
2 c |
di zucchero |
|
150 g |
di farina |
|
100 g |
di farina di segale |
|
15 g |
di sale |
|
1 c |
d’olio |
|
1 c |
d’anice |
|
1 c |
di cumino |
|
500 g |
di ficchi secchi, tagliati a dadini o a strisce |
|
250 g |
d’uvetta |
|
120 g |
d’uva sultanina |
|
120 g |
di noci miste (nocciole, noci, arachidi) sminuzzate |
|
120 g |
di pinoli |
|
120 g |
di mandorle pelate |
|
50 g |
di scorza di limone candita |
|
50 g |
di scorza d’arancia candita |
|
50 ml |
di vino bianco |
|
3 c |
di rum |
|
70 g |
di miele |
|
1/2 c |
di scorza di limone grattugiata |
|
1/2 c |
di scorza d’arancia grattugiata |
|
1/2 c |
di cannella |
|
1 puntina |
di chiodi di garofano in polvere |
|
1 puntina |
di pimento |
|
1 puntina |
di noce moscata |
|
noci, nocciole o mandorle sbucciate e ciliegie candite per decorare miele oppure sciroppo di zucchero per spennellare |
Preparazione:
Mescolare il lievito e lo zucchero con l’acqua calda e far lievitare per 10 minuti. Aggiungere la farina, la farina di segale, il sale, l’olio, -l’anice il cumino e lavorare la massa con una impastatrice. Far lievitare a 35 gradi (coperto) per 30 minuti. Marinare per almeno 1 ora nel rum e nel miele i fichi, l’uvetta, l’uva sultanina, le noci, i pinoli, le mandorle, il cedro, la scorza d’arancia candita nel vino bianco, in modo che lo zelten acquisti un buon aroma. Aggiungere la scorza di limone e d’arancia, la cannella, i chiodi di garofano, il pimento e la noce moscata. Mescolare bene con l’impastatrice la pasta di pane con i frutti marinati e le noci. Formare degli zelten rotondi o di forma allungata e decorarli con le noci e le mandorle. Disporli su una teglia e farli riposare per altri 20 minuti. Cuocere nel forno preriscaldato spennellando spesso con il miele o lo zucchero sciroppato fino a quando assumeranno un colore marrone intenso. Far raffreddare, decorare con ciliegie candite, quindi -avvolgerli nella pellicola trasparente.
Temperatura di cottura:170 gradi, tempo di cottura: circa 40 minuti.
Vin brulè "Glühwein"
Il vin brulè è una deliziosa e sfiziosa bevanda altoatesina, che va servita calda.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
|
750 ml |
vino Schiava dell’Alto Adige |
|
2 cucchiai |
di zucchero |
|
½ rametto |
di cannella |
|
5 chiodi |
di garofano |
|
¼ scorza |
di arancia da coltivazione biologica |
Preparazione:
Mettere il vino in un tegame e farlo cuocere con lo zucchero, la scorza e le spezie fino a poco prima del'ebollizione. Prima di servire togliere la cannella e i chiodi di garofano.