it bozen city 10mercantile MG 6787

HIGHLIGHTS 

L’Avvento a Bolzano è qualcosa di davvero magico e unico: per le vie del centro, nei cortili, in piazza e nel parco della Stazione è tutto un tripudio di luci, decori, alberi e presepi, cori e note di suonatori di corno alpino, profumi e sapori. È il momento in cui la città si trasforma in una magica fiaba d’inverno, in cui l’atmosfera invita tutti, grandi e piccini, a vivere la città da mattina a sera con un calendario fitto di eventi che, oltre alla piazza principale dove vengono allestiti gli chalet in legno, il presepe con la Sacra Famiglia all’interno di una vera stalla, e l’immenso albero decorato, coinvolge altri luoghi della città stringendo tutti in un grande abbraccio corale (fino al 6 gennaio).
Una settantina gli artigiani che esporranno nelle casette distribuite sulla piazza oggetti di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche del territorio, dallo speck al vin brulé, dalle frittelle al succo di mele, allo strudel. Da non perdere quest’anno gli stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creeranno sul posto delle bellissime decorazioni natalizie secondo la tradizione altoatesina.
In Piazza del Grano (fino al 23 dicembre) ci sarà poi un mercatino solidale, con vendita di prodotti il cui ricavato andrà ad associazioni che operano nel tessuto sociale cittadino.

Il Parco di Natale

Nel Parco di Natale vengono allestiti altri 30 stand di artigianato artistico e gastronomia. Il Parco di natale si trova nel Parco Alcide Berloffa (vicino alla stazione), a due passi da Piazza Walther. 

Orari di apertura

Lunedí – giovedí ore 11-19
Venerdí – sabato – domenica – festivi ore 10-19

Orari straordinari

24.11.2022: ore 17-19 (inaugurazione alle ore 17 con apertura stand artigianato-artsitici e gastronomici)
24.12.2022: ore 10-14
25.12.2022: chiuso
31.12.2022: ore 10-18
1.1.2023: ore 12-19

Orario gastronomie
24.11.2022 ore 17 – 22.30
Fino al 23.12 lunedí, martedi, mercoledí: ore 11 – 22
giovedì: ore 11 –  22.30
venerdì e sabato: ore 10 – 22.30
domenica: ore 10 – 22
24.12.2022 ore 10 – 15
25.12.2022 chiuso
26.12.2022: ore 10 – 21
27. – 28 – 29.12: ore 11– 21
30.12.2022: ore 10 – 21
31.12.2022 ore 10 – 18
1.1.2023 ore 12 – 21
2 – 3 – 4 – 5.1.2023: ore 11 – 21
6.1.2023: ore 10 – 21

 

Wine Lounge

Degustazione e vendita di vini, spumanti e distillati -  Per gli amanti del buon vino il Mercatino propone la Wine Lounge con una selezione di vini tipici di Bolzano. Oltre a vini autoctoni come il Santa Maddalena ed il Lagrein potranno essere gustati anche gli spumanti e distillati tipici dell’Alto Adige.
Lo stand del vino segue gli orari delle gastronomie riportati di seguito. I produttori di vini saranno presenti personalmente allo stand del vino per presentare le proprie etichette. Per sapere quando chiedete all’Ufficio Informazioni dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano (Tel. 0471 307 000).

 

Un Natale di Libri

Le bellissime sale del Palazzo Mercantile ospiteranno la 7^ edizione dell’evento Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà, ogni giovedì, venerdì e sabato dall'1 al 17 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller: attesi nomi prestigiosi come Massimo Cacciari, Mario Giordano, Katia Tenti e molti altri. Clicca qui per il programa dettagliato.

 

Musica e tradizione

L’Avvento a Bolzano e in Alto Adige fa rima con tradizioni.  Per le vie del centro, nei cortili, in piazza Walther e nel parco della Stazione si viene avvolti dalle melodie tradizionali delle bande folcloristiche, dalle note dei suonatori di corno alpino, ma anche da quelle di cori e gruppi musicali cittadini.

Tutti i sabati e le domeniche pomeriggio, il 26.12.2022, l’ 1.1.2023 e il 6.1.2023 in piazza Walther vi aspettano due concerti. Anche nelle vie del centro storico risuoneranno le note dell'Avvento Alpino: al Parco Alcide Berloffa, sulla scalinata e sul balcone di Palazzo Mercantile (via Argentieri 6 e in Via Portici 39), in Piazza Municipio, Piazza delle Erbe e Piazza della Mostra.

Tutte le domeniche d’Avvento alle ore 11.00 vi aspetta in Piazza Walther il concerto di una banda musicale.

 

Il dolce Natale di Zur Kaiserkron e THUN

In Piazza della Mostra a Bolzano ogni giovedí, venerdí e sabato dalle ore 15 alle ore 18 fino al 31 dicembre nel dehor dello Zur Kaiserkron si potrà gustare “Una cioccolata per bene”, la cioccolata calda in tazza THUN abbinata al panettone dello storico ristorante bolzanino, guidato da Chef Filippo Sinisgalli, a sostegno di Fondazione Lene Thun per i bambini malati oncologici.
L’iniziativa “Una cioccolata per bene” prevede che la tazza THUN venga utilizzata versando una cauzione di 5 euro con la possibilità per il consumatore di portarla a casa a fine consumazione, devolvendo l’importo della cauzione interamente a Fondazione Lene Thun che offre gratuitamente un servizio permanente di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell’argilla nei principali reparti di oncologia pediatrica degli ospedali italiani e in Europa.
Un fine nobile che scalda i cuori, non solo per la squisita cioccolata calda e l’inconfondibile tazza, ma anche per il contributo a favore di Fondazione Lene Thun che si impegna a portare un aiuto concreto ai tanti bambini in cura negli ospedali attraverso la ceramico-terapia, l’attività che attraverso la modellazione dell’argilla stimola la creatività dei bimbi e permette loro di esprimere le emozioni, aiutandoli ad affrontare meglio la malattia.

 

Divertimento per tutta la famiglia

Sono tantissime le iniziative pensate per i piccoli visitatori. A cominciare dal Parco di Natale, nel parco della Stazione, dove i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra. In piazza Walther i più piccoli non potranno resistere a un giro sul bellissimo carrousel o sul trenino elettrico, per vivere tutta la magia del Natale come piace a loro. Da non perdere il teatro dei burattini e la giostra in piazza Municipio.

 

Find & Win

Trova il QR-Code “Find&Win” nei musei di Bolzano, scansionalo e rispondi al quiz! La visita al Mercatino di Natale di Bolzano può trasformarsi in un’entusiasmante esperienza alla scoperta dei musei della città. L’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e i musei di Bolzano invitano tutti, in particolare le famiglie, a partecipare all’iniziativa. I codici QR sono nascosti nei musei di Bolzano, basta trovarli,
scansionarli e rispondere al quiz per partecipare all’estrazione di uno dei premi in palio.

qr_find_win.JPG

In arrivo la Lotteria!

Tra i vari giochi a premi e le tante iniziative di questa edizione poteva mancare la tradizionale Lotteria?! Ecco quindi che Bolzano si prepara alla prima grande Lotteria di Natale della città: un progetto organizzato dal Comune di Bolzano, tutte le categorie economiche (Unione commercio turismo servizi Alto Adige, HGV Unione Albergatori e Pubblici Esercenti, Confesercenti Alto Adige, CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, lvh.apa – Confartigianato Imprese) e l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano con lo scopo di offrire a tutti un’ulteriore opportunità e al contempo sostenere l’economia locale. In palio ricchi premi. Informazioni: www.welovebz.it

Vai al calendario completo delle manifestazioni!